Prodotto ed imbottigliato interamente presso la nostra cantina, la malvasia di Bosa si conferma vitigno capace di regalare vini buonissimi, caratterizzati da un particolare connubio tra freschezza e densità di profumi. Uno spumante da tenere sempre a portata di mano, capace di  accompagnare sempre in modo eccellente gli aperitivi e i momenti conviviali grazie a un’anima dissetante e profumata.

Descrizione:

  • Denominazione: Malvasia di Bosa DOC
  • Varietà d’uva: Malvasia 100%
  • Tipo di terreno: sfaldamento di marne e tufi pomicei di origine miocenica
  • Sistema d’allevamento: Controspalliera a Guyot
  • Epoca di vendemmia: seconda decade settembre
  • Modalità di raccolta: Manuale

Vinificazione:

Le uve diraspate vengono macerate per 24 ore a 10°C, per l’ottenimento del vino base  consentendo di estrarre componenti aromatiche tipiche del vitigno. Ad una pressatura soffice segue una fermentazione a basse temperature per ottenere un vino base caricaco di aromi primari che, dopo aver riposato, viene immesso in autoclave per la presa di spuma, con metodo Martinotti.

Note sensoriali:

  • Perlage : molto fine e persistente.
  • Colore: giallo paglierino.
  • Profumo: un intenso bouquet floreale, sentori di pesca e frutti tropicali.
  • Gusto: fresco,elegante, fruttato e piacevolmente vellutato
  • Accostamenti: piatti di mare, dall’antipasto al dessert. Eccellente come aperitivo
  • Temperatura di servizio: 4-6° C

Prodotto ed imbottigliato interamente presso la nostra cantina, la malvasia di Bosa si conferma vitigno capace di regalare vini buonissimi, caratterizzati da un particolare connubio tra freschezza e densità di profumi. Uno spumante da tenere sempre a portata di mano, capace di  accompagnare sempre in modo eccellente gli aperitivi e i momenti conviviali grazie a un’anima dissetante e profumata.

Descrizione:

  • Denominazione: Malvasia di Bosa DOC
  • Varietà d’uva: Malvasia 100%
  • Tipo di terreno: sfaldamento di marne e tufi pomicei di origine miocenica
  • Sistema d’allevamento: Controspalliera a Guyot
  • Epoca di vendemmia: seconda decade settembre
  • Modalità di raccolta: Manuale

Vinificazione:

Le uve diraspate vengono macerate per 24 ore a 10°C, per l’ottenimento del vino base  consentendo di estrarre componenti aromatiche tipiche del vitigno. Ad una pressatura soffice segue una fermentazione a basse temperature per ottenere un vino base caricaco di aromi primari che, dopo aver riposato, viene immesso in autoclave per la presa di spuma, con metodo Martinotti.

Note sensoriali:

  • Perlage : molto fine e persistente.
  • Colore: giallo paglierino.
  • Profumo: un intenso bouquet floreale, sentori di pesca e frutti tropicali.
  • Gusto: fresco,elegante, fruttato e piacevolmente vellutato
  • Accostamenti: piatti di mare, dall’antipasto al dessert. Eccellente come aperitivo
  • Temperatura di servizio: 4-6° C

LA BUONA TRADIZIONE