
L’antico Carnevale di Bosa è rievocato anche nel nome di Giolzi, rito durante il quale, nella sera del martedì grasso la gioia sfrenata delle maschere abbigliate di bianco, festeggia come nel mito, la rinascita a nuova vita del dio Dioniso, già pianto morto al mattino durante S’Attitidu e raffigurando il perpetuo ciclo di rinascita e morte della natura in tutte le sue rappresentazioni. Questo vino nasce da un’attenta selezione di uve Vermentino maturate sotto il sole splendente della Sardegna
Descrizione
- Denominazione: Vermentino di Sardegna DOC
- Varietà d’uva: Vermentino 100%
- Tipo di terreno: calcari sabbiosi
- Sistema d’allevamento: Controspalliera a Guyot
- Epoca di vendemmia: prima-seconda decade settembre
- Modalità di raccolta: Manuale
Vinificazione:
L’uva raccolta manualmente viene delicatamente diraspata e pressata in maniera soffice.
Il mosto ottenuto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox termocondizionati a temperature di 16° C.
Note sensoriali:
- Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini.
- Profumo: intenso, sentori di mela e zagara.
- Gusto: fresco, salino, persistente
- Accostamenti: aperitivi, cucina di mare, formaggi a pasta molle.
- Temperatura di servizio: 12-14° C
- Bicchiere: ampio

L’antico Carnevale di Bosa è rievocato anche nel nome di Giolzi, rito durante il quale, nella sera del martedì grasso la gioia sfrenata delle maschere abbigliate di bianco, festeggia come nel mito, la rinascita a nuova vita del dio Dioniso, già pianto morto al mattino durante S’Attitidu e raffigurando il perpetuo ciclo di rinascita e morte della natura in tutte le sue rappresentazioni. Questo vino nasce da un’attenta selezione di uve Vermentino maturate sotto il sole splendente della Sardegna
Descrizione
- Denominazione: Vermentino di Sardegna DOC
- Varietà d’uva: Vermentino 100%
- Tipo di terreno: calcari sabbiosi
- Sistema d’allevamento: Controspalliera a Guyot
- Epoca di vendemmia: prima-seconda decade settembre
- Modalità di raccolta: Manuale
Vinificazione:
L’uva raccolta manualmente viene delicatamente diraspata e pressata in maniera soffice.
Il mosto ottenuto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox termocondizionati a temperature di 16° C.
Note sensoriali:
- Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini.
- Profumo: intenso, sentori di mela e zagara.
- Gusto: fresco, salino, persistente
- Accostamenti: aperitivi, cucina di mare, formaggi a pasta molle.
- Temperatura di servizio: 12-14° C
- Bicchiere: ampio
